Il 7 marzo, le cittadine e i cittadini svizzeri si dovranno esprimere sull’accordo di libero scambio (ALS) tra Svizzera e Indonesia. L’accordo offre nuove opportunità agli esportatori svizzeri e integra disposizioni vincolanti in materia di sostenibilità. Per questo motivo, l’industria agroalimentare svizzera sostiene l’accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’Indonesia.
L’Interessensgemeinschaft Agrarstandort Schweiz (IGAS) insieme ad organizzazioni di contadini, produttori di formaggio, produttori alimentari, commercianti e consumatori in tutta la Svizzera, ha lanciato la propria campagna per il “SÌ all’accordo di libero scambio con l’Indonesia”. Il comitato ha pubblicato lo slogan della sua campagna: “Nell’interesse delle persone e dell’ambiente. Finalmente delle regole chiare per un commercio equo e solidale. Sì ad una maggiore sostenibilità”. Attraverso questo slogan, il comitato mette chiaramente in evidenza i punti chiave dell’accordo: da un lato il commercio equo e dall’altro le disposizioni progressive in materia di sostenibilità. Un SÌ all’accordo con l’Indonesia aprirebbe alle imprese svizzere. la porta di uno dei mercati in crescita più importanti di domani. Per gli esportatori svizzeri di formaggio, i produttori di alimenti per bambini e i produttori di cioccolato, si aprono nuove opportunità di vendita in un paese con una popolazione di quasi 270 milioni di persone. Questo assicura posti di lavoro in entrambi i paesi creandone anche di nuovi.
Oltre alle opportunità economiche, le disposizioni vincolanti per la sostenibilità sono di particolare importanza per il settore agroalimentare svizzero. Per esempio, l’accordo afferma chiaramente che solo l’olio di palma prodotto in modo sostenibile e certificato beneficerà dello smantellamento delle tariffe doganali. Questo va anche a beneficio dell’ambiente e della popolazione indonesiana, rallentando la deforestazione delle foreste pluviali, riducendo l’inquinamento dell’aria e dell’acqua e rispettando i diritti della popolazione locale. L’accordo è quindi un passo importante nella giusta direzione, mentre un “NO” non farebbe altro che rimanere fermi allo status quo.
Questi cookie vengono utilizzati per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire funzioni dei social media e per analizzare il traffico verso il nostro sito web. Inoltre, condividiamo le informazioni sull'utilizzo con i nostri partner che si occupano di anlisi dati, pubblicità e social media. Continuando la navigazione accetterete i nostri cookie.
Questi cookie aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso ad aree sicure. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi Cookie.
I cookie di preferenza consentono ad un sito web di memorizzare le informazioni che influiscono sul comportamento o l'aspetto del sito, come la lingua preferita o la regione in cui ci si trova.
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con essi raccogliendo e segnalando informazioni in forma anonima.